In ambito blockchain avere familiarità con espressioni come Smart Contract o “contratti intelligenti” è molto importante.
È stato il crittografo Nick Szabo a coniare il termine Smart Contract, e lo ha definito come “un insieme di promesse, specificate in forma digitale, inclusi i protocolli all’interno dei quali le parti eseguono le altre promesse”.
Conoscere questo tipo contratto è fondamentale per realizzare applicazioni decentralizzate (con Javascript e Python) che interagiscono con gli Smart Contract presenti sulla rete o con la blockchain stessa.
Ethereum offre una criptovaluta (un tipo di moneta digitale) chiamata Ether e in più offre un’infrastruttura su cui costruire gli Smart Contract.
Con il Corso di Ethereum Web3 su start2impact potrai realizzare uno Smart Contract e creare codici in Javascript o Python che interagiscono con esso.
Cosa impari nel Corso di Ethereum Web3?
Nel Corso di Ethereum Web3 vedremo insieme:
- Cosa sono gli Smart Contract e quali sono le loro principali caratteristiche;
- Come viene eseguito uno Smart Contract sulla rete di Ethereum e quali sono i suoi possibili casi d’uso;
- Come funziona il linguaggio di programmazione Solidity, per realizzare i primi Smart Contract e consegnarli nel linguaggio blockchain;
- In che modo interagire con uno o più Smart Contract presenti in rete tramite il linguaggio di programmazione scelto (Javascript o Python).
Studia e metti subito in Pratica
Il Corso di Ethereum Web3 online su start2impact si divide in due fasi.
- Teoria esternalizzata: qui trovi una selezione delle migliori risorse online gratuite su cui studiare, in formato scritto e video.
Vogliamo evitare di farti sprecare soldi. Su internet c’è già tutto ed è disponibile gratuitamente, basta sapersi orientare. I migliori professionisti di oggi lo fanno già.
Entrare in start2impact significa infatti responsabilizzarsi: noi non serviamo “il piatto pronto”, ma vogliamo allenarti ad essere indipendente sul web e a capire da quali fonti prendere le giuste informazioni.
Acquisire questa mentalità è fondamentale per distinguersi nel mondo del digitale e dell’innovazione.
Terminato lo studio teorico, è previsto un test con domande a risposta multipla che serve a confermare le conoscenze appena apprese.
Superato il test, si passa alla parte pratica.
- Progetto pratico: qui ti viene chiesto di realizzare almeno uno Smart Contract che implementi degli eventi.
Il codice che interagisce con lo Smart Contract realizzato dovrà essere scritto o in Javascript o in Python e dovrai effettuare dei test in grado di certificare il funzionamento di quanto realizzato.
Il nostro obiettivo è formare e ispirare i giovani a migliorare la vita delle persone grazie alle competenze nel digitale e nell’innovazione.
Entro una settimana dall’invio del progetto pratico, ricevi un feedback personalizzato dal Coach del Corso di Ethereum Web3 con la valutazione del tuo progetto.
Il feedback del Coach ha l’obiettivo di correggere in modo personalizzato il progetto, facendo emergere errori come: la scelta di salvare la chiave privata dell’utente su un database centralizzato anziché utilizzare soluzioni esterne “non-custodial”, oppure non testare a fondo il proprio Smart Contract alla ricerca di vulnerabilità per attacchi noti.
Quali competenze ottieni?
Le hard e soft skill che puoi sviluppare con il Corso di Ethereum Web3 sono:
- Solidity
- Blockchain
Oltre alla parte pratica e al feedback personalizzato, un’altra particolarità di start2impact è che, dopo aver inviato il progetto, i nostri professionisti ti assegnano anche un punteggio per ognuna di queste competenze.
Il tuo profilo su start2impact rappresenta quindi il tuo CV online verificato da professionisti del settore ed è sempre aggiornato con i progressi delle tue competenze.

Nel tuo profilo su start2impact potrai anche includere una breve bio e tutti i tuoi progetti pratici ed è il canale utilizzato dai Membri della Community di start2impact per presentarsi alle nostre aziende partner e anche ad aziende fuori dal nostro network.

La Community di start2impact
Far parte di start2impact significa non soltanto formarsi, ma soprattutto entrare in una grande famiglia in cui conoscere persone che condividono i tuoi stessi interessi.
I Membri della Community ogni mese organizzano e partecipano online a diverse attività importanti per la loro crescita personale e professionale:
- Mastermind di approfondimento su temi legati al settore digitale come Digital Marketing, UX/UI Design, Sviluppo Web e App, Blockchain, Data Science e Startup;
- Book Club e Film Club in cui ci si confronta sui temi emersi dopo la lettura di un libro (ad es. “L’arte della Vittoria” di Phil Knight) o la visione di un film o documentario (ad es. “Inside Bill’s Brain” su Netflix);
- Gruppi a tema Crescita Personale e Lavoro in cui condividere consigli sui temi rilevanti della nostra quotidianità, ad esempio su come instaurare abitudini sane e positive oppure su come gestire al meglio il proprio tempo;
- Un gruppo di inglese in cui fare pratica e migliorare la conoscenza della lingua inglese con i Membri della Community.
Grazie a tutte queste risorse potrai allargare il tuo network di conoscenze e approfondire le competenze che hai acquisito nei corsi di start2impact grazie al confronto costante con gli altri Membri della Community.
Il tuo percorso non finisce qui
Il Corso online di Ethereum Web3 fa parte del percorso di Blockchain su start2impact, al termine del quale puoi diventare Blockchain Developer.
Completando tutti i corsi richiesti per raggiungere la verifica del Ruolo professionale da te scelto, ricevi un Attestato che certifica le tue competenze e puoi accedere alle Offerte di Lavoro del nostro network di oltre 200 startup, grandi aziende, istituzioni e influencer che ricercano talenti da noi.
L’abbonamento a start2impact dura un anno e ti dà accesso a tutti i 6 Percorsi offerti da start2impact.
Puoi studiare Blockchain, Data Science, UX/UI Design, Digital Marketing, Sviluppo Web e App e Startup, senza limiti e senza costi aggiuntivi.