Programmare significa usare un linguaggio specifico e facilmente comprensibile per trasferire le tue idee in un computer.
Python è il linguaggio più semplice e intuitivo per tradurre i tuoi progetti in codice e cominciare a programmare da zero.
Ogni linguaggio, inoltre, ha anche le sue “librerie”: pacchetti software pronti per essere utilizzati nei tuoi programmi.
NumPy è una libreria Python di calcolo vettoriale (un insieme di formule e di tecniche risolutive) estremamente potente ed efficiente. In pratica, il tuo primo vero strumento Python per lavorare con i dati.
Con il Corso di Python e NumPy su start2impact acquisisci le competenze che ti permettono di realizzare un programma per gestire i tuoi file con un linguaggio potente e intuitivo!
Cosa impari nel Corso di Python e NumPy?
Nel Corso di Python e NumPy vedremo insieme:
- Come scegliere la versione di Python adatta a te, perché questo è un linguaggio in continuo aggiornamento e con numerose modalità di distribuzione;
- Quali sono le risorse gratuite per cominciare a studiare Python, in cui imparare i concetti base di questo linguaggio e metterti alla prova con esercizi e relative soluzioni;
- Cos’è e a cosa serve un ambiente di sviluppo (IDE), un posto in cui scrivere il codice, farlo girare e farne il debug (risolvere cioè eventuali errori);
- Quali sono i siti utili per esercitarti e metterti in gioco, con progetti e consigli utili per usare Python;
- Come funziona la libreria NumPy, il tuo primo vero strumento Python per lavorare con i dati.
Studia e metti subito in Pratica
Il Corso di Python e NumPy online su start2impact si divide in due fasi.
- Teoria esternalizzata: qui trovi una selezione delle migliori risorse online gratuite su cui studiare, in formato scritto e video.
Vogliamo evitare di farti sprecare soldi. Su internet c’è già tutto ed è disponibile gratuitamente, basta sapersi orientare. I migliori professionisti di oggi lo fanno già.
Entrare in start2impact significa infatti responsabilizzarsi: noi non serviamo “il piatto pronto”, ma vogliamo allenarti ad essere indipendente sul web e a capire da quali fonti prendere le giuste informazioni.
Acquisire questa mentalità è fondamentale per distinguersi nel mondo del digitale e dell’innovazione.
Terminato lo studio teorico, è previsto un test con domande a risposta multipla che serve a confermare le conoscenze appena apprese.
Superato il test, si passa alla parte pratica.
- Progetto pratico: qui ti viene chiesto di mettere in pratica le tue competenze di Python e NumPy in alcuni script per la gestione di vari tipi di file.
Mettersi alla prova unendo la pratica alla teoria è importante per formarti al meglio e darti la possibilità di sperimentare, liberare la tua creatività e sviluppare reali competenze.
Il nostro obiettivo è formare e ispirare i giovani a migliorare la vita delle persone grazie al digitale.
Entro una settimana dall’invio del progetto pratico, ricevi un feedback personalizzato dal Coach del Corso di Python e NumPy con la valutazione del tuo progetto.
Il feedback del Coach ha l’obiettivo di correggere in modo personalizzato il progetto, facendo emergere errori come: non avere ben chiara l’organizzazione, l’efficienza e la ridondanza di un codice, non sapere con certezza quali operazioni/parti di codice ripetere e quali no o non avere una concreta comprensione delle proprietà di un array NumPy.
Quali competenze ottieni?
Le hard e soft skill che puoi sviluppare con il Corso di Python e NumPy sono:
- Python
- Precisione
Oltre alla parte pratica e al feedback personalizzato, un’altra particolarità di start2impact è che, dopo aver inviato il progetto, i nostri professionisti ti assegnano anche un punteggio per ognuna di queste competenze.
Il tuo profilo su start2impact rappresenta quindi il tuo CV online verificato da professionisti del settore ed è sempre aggiornato con i progressi delle tue competenze.
Nel tuo profilo su start2impact potrai anche includere una breve bio e tutti i tuoi progetti pratici ed è il canale utilizzato dai Membri della Community di start2impact per presentarsi alle nostre aziende partner e anche ad aziende fuori dal nostro network.
La Community di start2impact
Far parte di start2impact significa non soltanto formarsi, ma soprattutto entrare in una grande famiglia in cui conoscere persone che condividono i tuoi stessi interessi.
I Membri della Community ogni mese organizzano e partecipano online e offline a diverse attività importanti per la loro crescita personale e professionale:
- Meetup regionali: momenti in cui incontri dal vivo gli altri studenti di start2impact che vivono nella tua stessa Regione, per fare networking, supportarvi a vicenda e stringere amicizie o collaborazioni.
- Meetup 3.0: esperienze da condividere con gli altri membri della Community con l’obiettivo di uscire dalla tua comfort zone e divertirsi insieme.
GUARDA UN MEETUP 3.0 - Gruppi studio: potrai confrontarti con altri studenti che hanno intrapreso il tuo stesso Master o che l’hanno già finito, riceverai supporto e troverai compagni di studio con cui condividere il tuo percorso.
- Visite in azienda: durante l’anno organizziamo visite nelle nostre aziende partner per conoscere cosa significa lavorare in startup, agenzie e grandi aziende, così da incontrare e confrontarti con i professionisti che ci lavorano.
GUARDA UNA VISITA IN AZIENDA
Grazie a tutte queste attività potrai allargare il tuo network personale e professionale.
Il tuo percorso non finisce qui
Il Corso online di Python e NumPy fa parte del Master di Data Science in start2impact.
Una volta terminato il Master ricevi un attestato che certifica le tue competenze e hai accesso al Career Service che ti permetterà di trovare il lavoro più adatto a te.
L’abbonamento a start2impact dura un anno e ti dà accesso a tutti i Master offerti.
Quindi puoi iniziare un Master e poi decidere di cambiarlo, senza costi aggiuntivi.
Perché trovare la tua strada diventa più semplice quando cambiare idea smette di avere un costo.